Ciao a tutti! Lo so, ultimamente sono sempre in ritardo con le novità del lunedì, ma in questo periodo ho un 'ufficio' di fortuna costituito da un tablet e una tastierina, e certe cose che dal pc sono veloci da qui sono un po' più lente, soprattutto visto che blogger di suo non collabora più di tanto e cambia i font da solo e si sposta le immagini di sua iniziativa lol Ma l'importante è andare avanti, anche se con un po' di ritardo! Voi come state? Siete pronti a vedere tanti titoli interessanti? Fatemi sapere quali vi ispirano di più! :)
Titolo: Alma del vento
Autore: Timothée de Fombelle
Editore: Mondadori
Prezzo: 18 Euro
Data d'uscita: 23 Marzo 20211786. Alma vive con la sua famiglia in una vallata africana isolata dal
mondo, finché il fratellino trova l'unica via di uscita e scompare. Alma
si mette sulle sue tracce e scopre che gruppi di cacciatori ashanti
imprigionano tutti quelli che incontrano per venderli ai trafficanti di
schiavi. Oltretutto, Alma e i suoi sono prede preziose perché hanno dei
"doni": chi fa crescere la vegetazione, chi ha un canto ammaliatore...
Intanto, a Lisbona, il ladruncolo Joseph Mars riesce a farsi imbarcare
sulla Douce Amélie, una nave negriera, per cercarvi un favoloso tesoro.
Anche il capitano della nave, Lazare Gardel, sta cercando un tesoro,
quello del pirata Luc de Lerne. Mentre tutti cercano qualcosa, le
esistenze di Alma e Joseph si intrecciano per terra e per mare, in un
turbine di avventure che li porterà a scoperte straordinarie.
Titolo: Agency
Autore: William Gibson
Editore: Mondadori
Prezzo: 24 Euro
Data d'uscita: 23 Marzo 2021Verity Jane, una "app-whisperer" di talento, viene assunta come beta
tester per un nuovo prodotto di nome Eunice: un'assistente digitale
attivabile per mezzo di occhiali dall'aspetto normalissimo. Eunice,
oltre a essere un'intelligenza artificiale incredibilmente umana, ben
presto rivela di possedere un volto, un passato frammentario e una
conoscenza approfondita delle strategie di combattimento. Quando Verity
intuisce che i suoi misteriosi datori di lavoro non sanno ancora quanto
sia potente e preziosa Eunice, decide istintivamente che è meglio che
non lo vengano mai a sapere. Intanto a Londra, un secolo dopo, in una
linea temporale completamente diversa, Wilf Netherton è alle prese con
plutocrati e saccheggiatori sopravvissuti a un disastro ecopolitico noto
come "jackpot". Il suo capo, l'enigmatica Ainsley Lowbeer, è in grado
di vedere passati alternativi per provare a indirizzarne le sorti
finali, e il suo progetto attuale riguarda Verity e Eunice. Ecco perché
Wilf può vedere ciò che a Verity e Eunice è precluso: il jackpot che
incombe su di loro e i ruoli che entrambe possono ricoprire per
sventarlo. Fin dall'esordio con "Neuromante" nel 1986, Gibson non ha mai
smesso di raccontarci la guerra non riconosciuta e silenziosamente
devastante che hacker e lavoratori della gig economy combattono contro
l'algoritmo, contro i gangster e i big data capitalists che manipolano i
nostri bisogni, le nostre informazioni personali e i nostri desideri.
Gibson non ha mai creduto che la fantascienza predica il futuro: parla
solo del presente. Ed è esattamente quello che raccontano queste pagine,
dove anche i resti di linee temporali alternative altro non sono che
passati abbandonati, mozziconi di futuri che avrebbero potuto essere,
versioni del mondo in cui viviamo ora. È difficile stabilire se un
tentativo così determinato di predire il presente sia un'osservazione o
un avvertimento. Probabilmente finisce per essere entrambe le cose.

Titolo: Da domani non esisto più
Autore: Lisa Thompson
Editore: DeAgostini
Prezzo: 15,90 Euro
Data d'uscita: 23 Marzo 2021 Avere dodici anni è complicato. In un modo o nell'altro Max fa sempre
qualcosa di sbagliato. I genitori sono troppo pressanti. Sua sorella
troppo perfetta. Gli insegnanti troppo ingiusti. E l'amico a cui ha
rotto il naso... be', quello è stato un incidente di troppo. Per fortuna
Max ha il signor Reg, l'eccentrico e smemorato vicino di casa da cui si
rifugia quando le cose vanno storte. È lì che si rintana il giorno in
cui combina un disastro a cui non c'è rimedio. È lì che sussurra il suo
desiderio. Vorrei non esserci. Basta un attimo e Max viene cancellato.
C'è, ma all'improvviso è come se non ci fosse più. I suoi genitori non
lo riconoscono, sua sorella è diversa, gli insegnanti non lo
rimproverano, gli amici non lo cercano e lui non ha mai combinato il
disastro irreparabile. Max però si rende conto che questo è molto peggio
che affrontare i problemi. Come farà a rimettere le cose a posto? Ma
soprattutto: qualcuno conosce un modo per rimangiarsi i desideri
scomodi? Dalla penna di Lisa Thompson, un nuovo romanzo, divertente e
profondo, che fa riflettere sull'importanza di ciò che ci circonda.

Titolo: Sibil
Autore: Marco Scardigli
Editore: Rizzoli
Prezzo: 19 Euro
Data d'uscita: 23 Marzo 2021 Sibil è soltanto una ragazzina, all'apparenza, mangia riso in bianco e
ha bisogno di caldo e silenzio. Ma questa è la superficie: Sibil,
infatti, ha un passato misterioso che le ha lasciato capacità smisurate.
Possiede tutte le abilità di qualsiasi essere umano, ma la sua mente
nasconde altro: è in grado di conoscere ogni cosa si trasmetta su vie
digitali. È molto più potente di un computer, più pericolosa. La sua
stessa esistenza è un segreto. Per questo il colonnello Marisa
Santandrea non può rivelare alla propria squadra che è Sibil il loro
asso nella manica. Insieme ai capitani Addolorata Rubino e Mariangela
Ortiga, fa parte di un'unità speciale della Guardia di Finanza apparsa
dal nulla, formata solo da donne, e alle prese con un'indagine di
altissimo profilo. Un traffico di capitali illeciti tra l'Italia e la
Svizzera. Le tre sono conosciute nell'ambiente per essere esperte,
toste, in una parola: infallibili. Ora, però, sono in difficoltà. Il
caso si fa sempre più intricato e il nemico sembra essere inafferrabile.
Sibil è la loro ultima possibilità, quando tutto sembra perduto. In un
thriller trascinante e fitto di colpi di scena, Marco Scardigli esplora
con abilità e delicatezza la frontiera in cui umano e digitale si
fondono, dando vita a un personaggio indimenticabile.
Titolo: Viola e il blu
Autore: Matteo Bussola
Editore: Salani
Prezzo: 14,90 Euro
Data d'uscita: 25 Marzo 2021
Questa è la storia di Viola, una bambina che gioca a calcio, sfreccia in
monopattino e ama vestirsi di Blu. Viola i colori li scrive tutti con
la maiuscola, perché per lei sono proprio come le persone: ciascuno è
unico. Ma non tutti sono d'accordo con lei, specialmente gli adulti.
Tanti pensano che esistano cose 'da maschi' e cose 'da femmine', ma
Viola questo fatto non l'ha mai capito bene. Così un giorno decide di
chiedere al suo papà, che di lavoro fa il pittore e di colori se ne
intende. È maggio, un venerdì pomeriggio, il cielo è azzurrissimo e
macchiato di nuvole bianche, il papà è in giardino che cura le genziane.
Le genziane hanno un nome da femmine, eppure fanno i fiori Blu. Però ai
fiori, per fortuna, nessuno dice niente. Non è come con le persone,
pensa Viola. Un fiore va bene a tutti così com'è... In questa storia,
ispirata dalle conversazioni con le sue figlie, Matteo Bussola indaga
gli stereotipi di genere attraverso gli occhi di Viola, una bambina che
sa già molto bene chi è e cosa vuole diventare. Un racconto per tutti,
che celebra la forza della diversità e l'importanza di crescere nella
bellezza e nel rispetto delle sfaccettature che la vita ci propone. Una
storia dedicata a tutti quelli che vogliono dipingere la propria vita
con i colori che preferiscono.

Titolo: La compagnia degli addii
Autore: Axl Cendres
Editore: Il Castoro
Prezzo: 15,50 Euro
Data d'uscita: 25 Marzo 2021 lex, 17 anni, ha tentato di suicidarsi fermando il proprio cuore. Per
questo il padre lo mette in una casa di cura che raccoglie pazienti con
problemi mentali e dipendenze. Così entra a far parte del gruppetto di
Suicidanti: Victor, un mix di candore e obesità, Colette, vedova agée
inconsolabile e dispensatrice di pillole di cinica saggezza, e Jacopo,
uomo ricchissimo per il quale tutto è solo noia intollerabile. Ultima
arrivata Alice, tanto leggiadra quanto sarcastica e tagliente. I cinque,
nonostante evidenti differenze e difficoltà caratteriali
inconciliabili, decidono di fare un patto per evadere dalla clinica,
recarsi al maniero di Jacopo e suicidarsi tutti insieme. Ma la strada (e
la vita) li portano in tutt'altra direzione, un po' per ridere, un po'
per amore e un po' perché forse realmente folli...