Ciao a tutti! Come sono andate le feste di natale? Spero sia andato tutto bene e abbiate passato delle belle giornate (e magari ricevuto qualche libro!). Io ho passato un bellissimo natale e sono molto contenta :3 Ho ricevuto perfino qualche libro, ve li mostrerò presto! Ma torniamo al motivo del post. E' da diverse settimane ormai che vorrei pubblicarlo, ma ho pensato di tenerlo in serbo per il periodo natalizio, anche perchè in fondo troverete una sorpresa, un bel regalo di natale *_* A fine novembre Glenn Cooper è stato in Italia a presentare il suo nuovo libro, L'invasione delle tenebre, ultimo capitolo della trilogia Dannati. Io lo seguo ormai da molti anni, dal suo esordio, ed è sicuramente uno dei miei autori preferiti. Anche se viene spesso a trovarci e organizza un tour italiano per quasi tutte le sue uscite, non era ancora capitato in una città abbastanza vicina da permettermi di incontrarlo. Stavolta la fortuna mi ha assistito, perchè tra le tappe c'era Bologna, e non potevo assolutamente lasciarmelo sfuggire!
La presentazione si è svolta in una bella libreria del centro in cui non ero mai stata, molto grande, a più piani, molto caratteristica. E' stato creato un ampio spazio per il pubblico, con un palco leggermente sopraelevato rispetto alla platea. C'era molta gente, tutti con i loro libri in mano, chi il nuovo uscito, chi le vecchie glorie, pronti da far autografare alla fine della presentazione. Glenn Cooper è arrivato con qualche elegante minuto di ritardo ed è subito stato affiancato dalla traduttrice (bravissima, rimango sempre affascinata dal lavoro che fanno) e dalla scrittrice Marilù Oliva, che ha moderato l'incontro trovando un sacco di bei spunti e portando avanti la conversazione con una chiacchiera inarrestabile. L'incontro è andato avanti per oltre un'ora e gli argomenti toccati sono stati moltissimi. Si è parlato di come questo autore sia un uomo davvero versatile e colto: medico, archeologo, produttore e sceneggiatore, e ovviamente scrittore. C'è qualcosa che non sappia fare? lol Le sue passioni e le sue conoscenze traspaiono nei suoi libri e nei suoi protagonisti e in particolare in questa serie, Dannati, la fanno da padrone storia e scienza. Si è parlato molto della serie ovviamente, della trama, della struttura del mondo creato dall'autore, il suo personale e inquietantissimo Inferno, dei personaggi storici reali che appaiono e di come si sia
documentato su di loro, e in particolar modo si è parlato dei suoi protagonisti, Emily e John, la scienziata e il soldato, la mente e il braccio. Una coppia che ci ha conquistati tutti, con le debolezze e le imperfezioni di ogni coppia normale. I temi inerenti al libro che sono stati trattati durante la presentazione sono svariati, la famiglia, il potere, la crudeltà dell'uomo, e sono stati accompagnati da alcuni stralci del nuovo libro letti dalla moderatrice. Poi è stato dato spazio alle domande dei lettori, dalle quali sono scaturite molte curiosità interessanti sul modo in cui lavora, i suoi libri e la sua vita. In particolare una delle cose mi ha più colpito è il fatto che Glenn racconta che la sua casa, una vecchia villa, è infestata, e che spesso lui e la sua famiglia sentono strani rumori e vedono la sagoma di una donna. Inquietante eh? x.x Magari un giorno potrebbe ispirarsi a questa storia per un libro lol L'incontro si è concluso con una sessione di foto (che erano scattate dal figlio) e autografi. Non si è risparmiato e ha accontentato tutti :)
Io non ho fatto domande durante la presentazione, perchè ogni mia curiosità aveva già trovato risposta qualche ora prima, durante l'intervista che Glenn Cooper e la Nord mi hanno gentilmente concesso. Ero davvero emozionata e felicissima di questa possibilità! Ho raggiunto con anticipo l'hotel in cui Glenn alloggiava e la gentilissima Barbara mi ha accolto e mi ha portato in un salottino delizioso, con un grande tavolo tondo e diversi divanetti allineati lungo le pareti. Dopo qualche chiacchiera con lei e con la bravissima traduttrice, e dopo aver conosciuto anche il figlio di Glenn, finalmente mi sono ritrovata davanti ad uno dei miei autori preferiti! L'emozione è stata immensa! Purtroppo nella mia zona sono poche le presentazioni con gli autori, figuriamoci di questo calibro, quindi ero completamente impreparata e stavo morendo dall'imbarazzo e dalla felicità lol Lui si è dimostrato subito molto gentile e alla mano, mi ha chiesto di me del mio blog e poi è partita l'intervista. Eccola in esclusiva per voi!
Hai un rapporto speciale con l'italia. Nei tuoi libri usi spesso città italiane come ambientazione, possiamo leggere i tuoi lavori in anteprima mondiale, le vendite vanno benissimo, e sei addirittura cittadino onorario di Solofra, in Campania. Come è nata questa bella amicizia?
Sì, è vero. Quando ho iniziato a scrivere non avrei mai immaginato che l'Italia sarebbe diventato il mio primo mercato. Sembra che i miei libri catturino l'attenzione dei lettori italiani più di altri nel mondo. Sono molto contento di tornare ogni volta in Italia, ho molti amici qui, tra cui anche gli amici di Solofra, quindi mi fa molto piacere.
Nei libri, e in particolare nell'ultima trilogia, Dannati, utilizzi spesso personaggi storici reali, re, artisti, condottieri.. Quanta attenzione dedichi a documentarti su questi personaggi e il loro periodo storico, e quanto dei personaggi dei tuoi libri è basato su fatti reali, e quanto è invenzione fine alla trama?
Faccio tantissima ricerca sul contesto storico in cui hanno vissuto questi personaggi per poter essere molto preciso quando li descrivo nei miei libri. In particolare in questo libro la ricerca è stata un po' diversa, nel senso che ho cercato di capire quale fosse la loro personalità, così da poter avere spazio per immaginare come avrebbero reagito questi personaggi storici in un contesto diverso che è quello dell'Inferno. Quindi questo esercizio mi ha interessato molto e ho fatto molta ricerca leggendo soprattutto biografie storiche.
Qual è tra i tuoi libri quello a cui ti senti più legato? E quello che è stato il più difficile da scrivere?
Quale ti è piaciuto di più? (Glenn che ribatte alle domande con altre domande lol)
La biblioteca dei morti.
Tutti i libri hanno un significato diverso. La biblioteca dei morti è un libro che amo molto perchè è stato il mio primo e quindi quello che ha avviato la mia carriera di scrittore. Il libro che ho trovato più soddisfacente è La mappa del destino perchè parla al 100% di archeologia che è stata la mia materia di studio all'università e quindi quella che amo di più. Il libro più difficile invece Il calice della vita, perchè per questo libro ho dovuto fare moltissime ricerche, ho letto, completamente o in parte 300 libri, ed è ambientato in epoche temporali diverse quindi è stata una sfida.
Tra i tuoi protagonisti troviamo archeologi, soldati, scienziati, detective, perfino una suora, scelte che rispecchiano i tuoi interessi per l'archeologia, la spiritualità, la storia e la scienza. Ma qual'è il personaggio in cui hai messo più di te stesso?
La maggior parte dei miei personaggi hanno molto di me. Will Piper, John Camp, anche se non sono uguali comunque sono simili tra loro e sono simili a me, c'è parte di me in loro. Sicuramente non ho proiettato le mie qualità nella suora. Ma loro sono molto più bravi nelle scene di combattimento di quanto non sia io. (lol)
Oggi sono moltissimi i libri che oltre ad arrivare al cinema approdano in tv. Ti piacerebbe un giorno vedere sul piccolo schermo il tuo Will Piper o qualche altro tuo personaggio con un telefilm tutto suo? O preferiresti il cinema?
Finora sono stati fatti dei tentativi con produttori hollywoodiani e europei di trasformare in particolare la trilogia de La biblioteca dei morti in un film o in una serie tv, ma per ora senza successo. Se succederà bene, sarò contento. Spero che l'esito sarà positivo, ma comunque è qualcosa che sfugge un po' al mio controllo. Bisogna stare anche molto attenti a quello che si desidera, ce lo insegna Clive Cussler con la sua esperienza. Dal suo libro è stato tratto un film con Matthew McConaughey (n.d.r. Sahara, 2005, di Breck Eisner) e in realtà lui ha ritenuto che lo sceneggiatore avesse violato il suo libro e quindi è iniziata una causa in tribunale che è durata dodici anni, quindi bisogna stare molto attenti.
Preferisci lavorare ai libri autoconclusivi o alle serie?
Finora ho scritto due serie. Con La biblioteca dei morti non avevo progettato inizialmente di scrivere una trilogia, lo è diventata accidalmente, invece con Dannati avevo intenzione di scrivere una trilogia. Poi ho scritto anche altri libri standalone. Scrivere una serie è molto impegnativo perchè se ad un certo punto non sei più soddisfatto della storia o dei personaggi ormai hai preso un impegno e quindi devi andare avanti e terminarla, ed è un grosso impegno. Infatti il mio prossimo progetto sarà un po' una sorta di ibrido, una via di mezzo, perchè il protagonista sarà lo stesso, ma i libri saranno scollegati tra loro.
Qual'è la tua giornata tipo?
Lavoro a tempo pieno. Sette giorni su sette. Soprattutto quando sto per terminare un libro, gli ultimi mesi scrivo molto più intensamente. Ma lavoro molto anche nella fase precedente, quando preparo un libro, nella fase di lettura, che è un momento molto importante e anche molto piacevole, perchè leggere è più facile che scrivere.
Hai già accennato qualcosa sul tuo prossimo progetto, ma puoi anticipare di cosa tratterà il libro?
Il protagonista sarà un professore americano di storia della religione e dell'architettura, particolarmente interessato alla chiesa in europa, quindi poichè è un esperto ed è un personaggio conosciuto si trova coinvolto in una serie di misteri esoterici, uno per libro. Forse incontrerà anche alcuni personaggi dei libri precedenti.
Mi piace!
Ok, affare fatto. Ora devo farlo davvero.
Finita l'intervista Glenn ha gentilmente autografato tutti i miei libri (TUTTI! Ho girato tutto il giorno con un borsone con dentro 8 LIBRI). E mi ha lasciato questa bellissima dedica sul mio libro preferito *^* E' stata un'esperienza incredibile! Mi sono sentita una vera giornalista per un giorno. Grazie ancora a Glenn Cooper e a Barbara per questa opportunità! *_*
E ora, per concludere, una bella sorpresa per voi! Ho una copia di Dannati, il primo libro della nuova trilogia, AUTOGRAFATO da Glenn Cooper appositamente per voi!
Come fare a vincerlo? Semplicissimo!
- Essere follower del blog
- Lasciare in un commento la vostra mail
- Raccontarmi qual è il vostro libro preferito tra quelli di Glenn Cooper, o in alternativa se non avete mai letto nulla di questo autore, qual è quello che più vi ispira
Facoltativo: condividere il banner, condividere sui social
<a href="http://ilibrisonounantidotoallatristezza.blogspot.it/2015/12/presentazione-bologna-e-intervista-con.html" target="_blank"><img src="http://i68.tinypic.com/209t400.jpg" border="0" alt="Image and video hosting by TinyPic"></a>
Immagina
di trovarti all’improvviso in un mondo simile al nostro, ma
completamente diverso. Un mondo dove sono confinati tutti i malvagi
vissuti sulla Terra dall’inizio dei tempi. Un mondo dove tu sei l’unico
«vivo». Quel mondo è l’Inferno e tu hai un solo obiettivo: tornare a
casa. Lo
chiamano Oltre. Alcuni sono appena arrivati in quel mondo così simile
al nostro eppure così diverso. Altri invece sono lì da secoli e sono
ormai indifferenti alla perenne coltre di nubi che nasconde il sole e
all’atmosfera cupa che li circonda. Ma ognuno di loro condivide lo
stesso destino: dopo essere morti, sono stati condannati per l’eternità.
Sia che abbiano scritto a caratteri di fuoco il loro nome nel grande
libro della Storia – tiranni sanguinari, sovrani spietati, criminali di
guerra – sia che nel corso della loro oscura esistenza si siano
macchiati di colpe incancellabili, adesso sono tutti relegati in quel
luogo maledetto. Tutti, tranne John Camp. Lui è «vivo», ed è lì per sua
scelta. Perché ha giurato di salvare la donna che ama. Durante un audace
esperimento di fisica delle particelle, la dottoressa Emily Loughty è
scomparsa nel nulla e, quando si è deciso di ripetere il procedimento
per capire cosa fosse successo, John si è posizionato nel punto esatto
in cui lei era sparita e… in un attimo è stato catapultato all’Inferno. E
ora deve affrontare un mondo sconosciuto e ostile per ritrovare Emily e
riportarla indietro. Ma il tempo a sua disposizione è poco, e tutti e
due rischiano di rimanere per sempre prigionieri nella terra dei
Dannati…
Il giveaway chiederà il 31 gennaio! In bocca al lupo!
E il vincitore è... *rullo di tamburi*
Giovanni Pisciottano