Oggi sono malaticcia,quindi ho deciso di prendermi un giorno di pausa e di aprire una nuova rubrica legata ad uno dei miei grandi amori: la Walt Disney! Inizio con un argomento che si collega anche alla lettura: i libri e le favole da cui sono stati tratti i bellissimi film creati dalla Disney :)
Biancaneve e i sette nani (1937) è tratto da una fiaba popolare europea la cui versione più famosa è stata scritta dai fratelli Grimm. E' stata pubblicata per la prima volta nel 1812 all'interno di una raccolta. Varie teorie ipotizzano che la storia sia ispirata ad un personaggio realmente esistito. Nella fiaba non è presente il famoso bacio del film: Biancaneve rinviene dopo che durante il trasporto della sua bara una caduta le fa uscire dalla bocca il boccone di mela avvelenato. Addio romanticismo!
Pinocchio (1940) è tratto dal romanzo Le avventure di
Pinocchio di Carlo Collodi, uscito per la prima volta nel 1881. Rispetto al libro la trama fu semplificata, eliminando alcuni eventi e personaggi. Pare che le intenzioni dell'autore non fossero quelle di creare un
racconto per l'infanzia: nella prima versione Pinocchio
moriva impiccato a causa dei suoi errori. Solo in seguito il finale fu modificato col lieto fine che oggi conosciamo! Non solo la Disney si ispirò a questa storia: nel corso degli anni arrivarono film, musical, fumetti e adattamenti teatrali!
Bambi (1942) è tratto dall'omonimo romanzo dell'austriaco Felix Salten, pubblicato per la prima volta nel 1923. La storia era stata scritta per un pubblico adulto, quindi è stata riadattata dalla Disney affinchè fosse adatta anche ai più giovani, con grossi cambiamenti nella trama e nell'atmosfera. Nel film sono stati inoltre aggiunti alcuni personaggi secondari come Fiore e Tamburino, che nel libro non sono presenti. Bambi è stato portato anche in tv in Russia con un live-action e al teatro negli Stati Uniti, con un adattamento teatrale e un balletto a lui dedicati.
Cenerentola (1950) è tratta dall'omonima fiaba le cui versioni più famose sono quelle dei Fratelli Grimm e di Perrault. Il personaggio di Cenerentola appare in oltre trecento versioni, la più antica risale addirittura alla tradizione egiziana, ma la troviamo anche nella cultura russa, cinese, persiana e in molte altre. Una curiosità? In origine la scarpetta non era di cristallo: tutto è nato da un equivoco della traduzione tra "vaire" (piccolo roditore
della cui pelliccia era rivestita la scarpetta nelle versioni precedenti) e "verre" (vetro)
Alice nel Paese delle Meraviglie (1951) è tratto da Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie e dal suo seguito Dietro lo specchio di Lewis Carroll, pubblicati rispettivamente nel 1865 e nel 1871. Il film segue principalmente la trama del primo, inserendo però anche personaggi provenienti dal secondo, come Pinco Panco e Panco Pinco e il tricheco e il carpentiere. Alice è stata portata in tv e al cinema in numerosissime trasposizioni ed è diventato uno dei personaggi più citati: appare in fumetti, videogiochi, libri, serie televisive..
certo che biancaneve che casca come un sacco..diciamolo.. non sarebbe stato un finale da film, il bacio è più romantico. comunque una rubrica deliziosa..hai scritto anche alcune cose che ignoravo. le favole sono bellissime..
La Disney non si può non amare *_* Alle superiori ho portato un progetto bellissimo per inglese illustrandone la storia dalla nascita ai giorni nostri, probabilmente il progetto scolastico più fico di sempre xD
Bambi è già un trauma infantile per molti di noi, non voglio neanche sapere cosa succede per essere più atroce di così ç_ç ma probabilmente prima o poi me lo leggerò comunque, la curiosità è troppa xD
certo che biancaneve che casca come un sacco..diciamolo.. non sarebbe stato un finale da film, il bacio è più romantico. comunque una rubrica deliziosa..hai scritto anche alcune cose che ignoravo. le favole sono bellissime..
RispondiEliminaVero, sa sarebbe perso tutto il romanticismo eheh
EliminaAnche io adoro la Disney *-* non sapevo che la storia di Bambi è presa da un libro...mi piacerebbe leggerlo!
RispondiEliminaUna rubrica incantevole ^-^
La Disney non si può non amare *_* Alle superiori ho portato un progetto bellissimo per inglese illustrandone la storia dalla nascita ai giorni nostri, probabilmente il progetto scolastico più fico di sempre xD
Elimina*_* Bambi è un libro!!
RispondiEliminaDevo assolutamente leggerlo!!
Bellissima la nuova rubrica, io appena sento "disney" impazzisco :DD
Anche io, è una delle mie grandi passioni *_*
EliminaIl libro di Bambi è stato un trauma: succedono un sacco di cose orribili ad un sacco di poveri personaggi ç_ç
RispondiEliminaBambi è già un trauma infantile per molti di noi, non voglio neanche sapere cosa succede per essere più atroce di così ç_ç ma probabilmente prima o poi me lo leggerò comunque, la curiosità è troppa xD
EliminaChe bel post!
RispondiEliminaMi piace molto il tuo blog, continua così!
Ti ringrazio!:)
Elimina